Giornata Internazionale della Donna
In questa giornata dedicata alla forza e alla determinazione delle donne, vogliamo rendere omaggio a tutte le lavoratrici del settore agroalimentare. Siete voi che, con impegno e passione, garantite qualità, tradizione e innovazione sulle nostre tavole.
Noi siamo Friuli Venezia Giulia. Storie di uomini e caporali: un focus sul caporalato e lo sfruttamento lavorativo
Dal 23 al 25 gennaio, tra San Vito al Tagliamento (PN) e Zugliano (UD), si è svolta la rassegna “Noi siamo Friuli Venezia Giulia. Storie di uomini e caporali”, organizzata da Libera Contro le Mafie, in collaborazione con numerosi partner. L’evento ha messo in luce la grave problematica del caporalato e dello sfruttamento dei lavoratori anche nel settore agricolo della regione. Leggi tutto
BUON NATALE !!
In questo periodo dell’anno, mentre le luci del Natale illuminano le nostre case e ci avviciniamo alle feste, vogliamo dedicare un pensiero speciale a voi, Lavoratrici e Lavoratori dell’Agroalimentare.
Il vostro impegno quotidiano, spesso svolto con dedizione silenziosa e sacrificio, è la forza che alimenta non solo le nostre tavole, ma anche il #cuore della nostra comunità.
#Grazie al vostro lavoro, garantite #qualità, #sicurezza e #tradizione, sostenendo un settore che è il pilastro della nostra economia e della nostra cultura. Leggi tutto
FAI BELLA L’ITALIA: LE FOTO DELLA GIORNATA
Il 5 giugno in occasione della campagna ecologica della Federazione agroalimentare e ambientale della Cisl per rilanciare la salvaguardia dell’ambiente, la sostenibilità sociale, ambientale ed economica ci siamo recati presso il Parco del Torre “area Camper” di Tarcento per effettuare pulizie, potature, sfalcio e piantumazione di piante.
Operatori e Delegati FAI CISL FVG, insieme al Coodinatore Ast Alto Friuli, Fabiano Venuti, alla Segretaria Regionale CISL FVG, Claudia Sacilotto e all’amministrazione comunale di Tarcento, abbiamo piantato anche due Aceri Montani per compensare l’anidride carbonica che immettiamo in atmosfera durante i nostri spostamenti quotidiani.
Il progetto Fai bella l’Italia oltre a promuove la tutela dell’ambiente, ha l’obiettivo di ricordare a tutti noi che la salvaguardia dell’ambiente dipende dal comportamento quotidiano di ogni singola persona.
Un’iniziativa che rappresenta l’impegno civile che integra il lavoro quotidiano del sindacato al fianco di braccianti, allevatori, forestali ed addetti dei consorzi di bonifica. Tutte categorie protagoniste nella tutela del patrimonio naturale e paesaggistico.
Tarcento, 5 giugno 2024
FAI BELLA L’ITALIA: 6a GIORNATA NAZIONALE FAI CISL PER LA CURA DELL’AMBIENTE
In vista della ricorrenza del 5 giugno torna la campagna ecologica della Federazione agroalimentare e ambientale della Cisl per rilanciare la salvaguardia dell’ambiente, la sostenibilità sociale, ambientale ed economica
In occasione della Giornata Nazionale per la cura e l’ambiente del 5 giugno, si svolgerà la sesta edizione di Fai bella l’Italia, l’iniziativa della Federazione Agroalimentare della FAI CISL che, assieme alla Fondazione Fai Cisl Studi e Ricerche e a Terra Viva (Associazione Piccoli Produttori), rilancia la salvaguardia dell’ambiente, organizzando su tutto il territorio nazionale iniziative rivolte alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico.
“In Friuli Venezia Giulia – racconta Stefano Gobbo, Segretario Generale della Fai Cisl FVG – l’iniziativa, si svolgerà con il Patrocinio del Comune di Tarcento, mercoledì 5 giugno presso il Parco del Torre “area Camper” a Tarcento per effettuare pulizie, potature, sfalcio e piantumazione di piante. Gesti non solo simbolici di sensibilizzazione, ma anche concreti: la scelta di piantare nuovi alberi, è un importante azione per compensare l’anidride carbonica che immettiamo in atmosfera durante i nostri spostamenti quotidiani.”
Il progetto Fai bella l’Italia oltre a promuove la tutela dell’ambiente, ha l’obiettivo di ricordare a tutti noi che la salvaguardia dell’ambiente dipende dal comportamento quotidiano di ogni singola persona.
Un’iniziativa che rappresenta l’impegno civile che integra il lavoro quotidiano del sindacato al fianco di braccianti, allevatori, forestali ed addetti dei consorzi di bonifica. Tutte categorie protagoniste nella tutela del patrimonio naturale e paesaggistico.
Oggi, più che mai – spiega Stefano Gobbo Segretario Generale della Fai Cisl FVG – diventa fondamentale mettere assieme sostenibilità sociale, ambientale ed economica, anche attraverso un rapporto sano e bilanciato tra uomo e territorio. Le attuali crisi legate a dissesto idrogeologico e siccità sono esempi che dimostrano, ancora una volta, l’urgenza di dare risposte più continuative e coerenti ai cambiamenti climatici”.
La Fai Cisl rappresenta quei settori legati all’ambiente come l’agricoltura, la bonifica, la forestazione e la pesca, il cui contributo è prezioso grazie al lavoro di chi, quotidianamente, si impegna per la tutela del patrimonio naturale e paesaggistico, per rilanciare in modo intelligente i territori marginalizzati e nel contempo per contrastare lo spopolamento nelle zone oggi più disagiate.
A Pordenone presentazione dati Dossier Immigrazione 2023
Ufficio Stampa Fai-Cisl, 21 febbraio 2024 – Saranno presentati venerdì 23 febbraio, alle ore 10,30 presso Palazzo Montereale Mantica, sede della Camera di Commercio di Pordenone, i dati più significativi emersi dal Dossier Statistico sull’Immigrazione, realizzato dal centro studi e ricerche IDOS. La conferenza, che avrà un approfondimento dedicato ai dati relativi alla regione Friuli Venezia Giulia, sarà conclusa dal Segretario Generale Fai Cisl nazionale, Onofrio Rota.
I dati saranno illustrati dai ricercatori che hanno curato il rapporto e saranno presenti rappresentanti istituzionali, del mondo sindacale e del comparto agroalimentare. Il Dossier, disponibile durante l’iniziativa, è una pubblicazione riconosciuta e apprezzata perché si basa sullo studio e la comparazione delle fonti statistiche, riportando un’ampia gamma di dati aggiornati, disaggregati per cittadinanza, provincia, regione, settore di lavoro e altre variabili. L’obiettivo è quello di conoscere il fenomeno migratorio in modo approfondito e di diffondere una visione dell’immigrazione il più possibile aderente alla realtà e scevra da pregiudizi.
Il programma della mattinata prevede l’introduzione del Segretario Generale Fai-Cisl Friuli Venezia Giulia Stefano Gobbo, gli interventi di Luca di Sciullo Presidente del Centro Studi e Ricerche IDOS, Maria Ilena Rocha, Presidente nazionale ANOLF, del ricercatore esperto di immigrazione Paolo Attanasio e le testimonianze di lavoratori e imprenditori agricoli. Le conclusioni saranno affidate al Segretario Generale Fai-Cisl nazionale, Onofrio Rota.
FAI BELLA L’ITALIA: 5a GIORNATA NAZIONALE FAI CISL PER LA CURA DELL’AMBIENTE
L’iniziativa della Federazione agroalimentare della Cisl, rilancia la salvaguardia dell’ambiente, assieme sostenibilità sociale, ambientale ed economica
In occasione della Giornata Nazionale per la cura e l’ambiente del 5 giugno, si svolgerà la quinta edizione di Fai bella l’Italia, l’iniziativa della Federazione Agroalimentare della FAI CISL che, assieme alla Fondazione Fai Cisl Studi e Ricerche e a Terra Viva (Associazione Piccoli Produttori), rilancia la salvaguardia dell’ambiente, organizzando su tutto il territorio nazionale iniziative rivolte alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico.
“In Friuli Venezia Giulia – racconta Stefano Gobbo, Segretario Regionale della Fai Cisl – l’iniziativa, si svolgerà con il Patrocinio del Comune di Aviano, giovedì 1 giugno presso l’area verde “Centro Sportivo Visinai” per effettuare pulizie, potature, sfalcio e piantumazione di piante. Gesti non solo simbolici di sensibilizzazione, ma anche concreti: la scelta di piantare nuovi alberi, è un importante azione per compensare l’anidride carbonica che immettiamo in atmosfera durante i nostri spostamenti quotidiani.”
Il progetto Fai bella l’Italia oltre a promuove la tutela dell’ambiente, ha l’obiettivo di ricordare a tutti noi che la salvaguardia dell’ambiente dipende dal comportamento quotidiano di ogni singola persona.
Un’iniziativa che rappresenta l’impegno civile che integra il lavoro quotidiano del sindacato al fianco di braccianti, allevatori, forestali ed addetti dei consorzi di bonifica. Tutte categorie protagoniste nella tutela del patrimonio naturale e paesaggistico.
Oggi, più che mai –spiega Andrea Menegoz, Segretario Regionale Aggiunto della Fai Cisl – diventa fondamentale mettere assieme sostenibilità sociale, ambientale ed economica, anche attraverso un rapporto sano e bilanciato tra uomo e territorio; vogliamo sempre più valorizzare il nostro territorio e dare un contributo importante alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente coinvolgendo sindacalisti e lavoratori, studenti e famiglie, per recuperare o valorizzare spazi da restituire alla collettività.
La Fai Cisl rappresenta quei settori legati all’ambiente come l’agricoltura, la bonifica, la forestazione e la pesca, il cui contributo è prezioso grazie al lavoro di chi, quotidianamente, si impegna per la tutela del patrimonio naturale e paesaggistico, per rilanciare in modo intelligente i territori marginalizzati e nel contempo per contrastare lo spopolamento nelle zone oggi più disagiate.

Crisi industriale a Trieste – 1200 posti a rischio Wärtsilä – Flex – Principe
Presidio in piazza Unità d’Italia davanti alla Prefettura giovedì 21 luglio alle ore 15.15
La comunicazione di Wärtsilä di venerdì scorso, con l’annuncio della chiusura della produzione di motori nello stabilimento di San Dorligo della Valle, colpisce direttamente 451 lavoratrici e lavoratori diretti e altrettanti che afferiscono all’indotto nell’immediato.
È un colpo durissimo per quelle famiglie, ma è un colpo durissimo per tutto il territorio. Questo dramma si aggiunge alle recente crisi aperte nell’ex provincia come la Flex e la Principe a cui temiamo si possano aggiungere altre imprese del territorio.
È un colpo durissimo per l’economia del territorio e per le prospettive lavorative della città a cui tutte le cittadine e i cittadini devono reagire.
Le lavoratrici e i lavoratori della Wärtsilä, della Flex e di Principe hanno già dimostrato, attraverso le vertenze che hanno lanciato, l’attaccamento al posto di lavoro e la forte volontà di lottare per la difesa dello stesso.
Dobbiamo difendere tutti i posti di lavoro e chiedere una risposta strutturale economica e industriale che garantisca in futuro un lavoro stabile, ben pagato e che garantisca i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori di questo territorio.
Giovedì 21 luglio prossimo si terrà un’audizione della X Commissione del Senato (Economia) presso la Prefettura di Trieste in cui verranno ascoltate alle ore 15.40 le Confederazioni territoriali – CGIL/CISL/UIL – sulla situazione occupazionale del territorio. Sarà un momento importante per porre l’attenzione del Parlamento e del Governo sul fase difficile che tutto il territorio sta vivendo
Per queste ragioni vi sarà un presidio dei lavoratori e delle lavoratrici delle aziende in crisi, a cui chiediamo il pieno sostegno alle cittadine e ai cittadini del territorio.

4a GIORNATA NAZIONALE FAI CISL PER LA CURA DELL’AMBIENTE in Friuli Venezia Giulia
Oggi, 1 giugno 2022 in Friuli Venezia Giulia si è svolta presso l’area verde Palasport Carniello sita nel capoluogo del Comune di Pozzuolo del Friuli, la quarta edizione di Fai bella l’Italia, l’iniziativa della Federazione Agroalimentare della Cisl (FAI).
Segretari, operatori e delegati di tutti i territori hanno partecipato attivamente effettuando pulizie, potature, sfalcio e la piantumazione di tre aceri montani.

Menegoz Andrea Segretario Gen. Aggiunto Longo Giovanni Operatore Longo Giovanni Operatore Savi Marco Segretario Regionale Gobbo Stefano Segretario Generale Tutta la squadra FAI